Come gli esseri umani, anche i barboncini possono essere colpiti da diverse forme di questa grave patologia, la cui frequenza aumenta parallelamente all’età del barboncino. Ogni disturbo del nostro
È una malattia ereditaria non sempre diagnosticabile, sia perché può presentarsi saltando alcune generazioni, sia perché i test genetici al momento non sono in grado di individuarne tutte le
C’è un ponte, che collega il Paradiso e la Terra; è chiamato il ponte dell’arcobaleno. Quando un animale muore, e questo animale è stato particolarmente vicino al cuore di
L’aspettativa di vita media di un barboncino sano, non affetto da patologie gravi o ereditarie, si aggira intorno ai 15 anni. Se il cane vive una vita sana, senza
In generale i barboncini si adattano senza problemi ai viaggi in auto o su altri mezzi in movimento come autobus o treni. Solo in rari casi possono reagire negativamente
Al tristissimo evento della morte del proprio amico a quattro zampe è da qualche tempo associato una specie di mito, che ha avuto grande diffusione senza che se ne
Come l’uomo, anche il cane invecchia e, come l’uomo, tende nella vecchiaia a diventare sempre meno attivo, meno bello e più fragile. I suoi tempi di riposo e sonno
Se si tratta di eventi occasionali e nel vomito e nella diarrea non sono presenti tracce di sangue non bisogna preoccuparsi, perché sono metodi con i quali i cani
Come buona parte degli altri esseri animali, compreso l’uomo, i cani sono soggetti all’aggressione di parassiti interni ed esterni: i primi sono sostanzialmente vermi intestinali (nematodi e tenie), i
Uno dei modi per tutelare il nostro barboncino consiste nel vaccinarlo contro le malattie più gravi che possono colpirlo, alcune delle quali sono mortali, specie nei cuccioli. In genere,