Troviamo un posto tranquillo, privo di distrazioni per il cane. Prendiamo in mano un bocconcino di cibo gradito al nostro barboncino, mostriamoglielo per un secondo lasciando che lo annusi,
Se il nostro barboncino è un cucciolo, non potrà trattenere i propri bisogni per molto tempo. In linea generale, si può dire che per ogni mese di vita il
Il comando deve essere breve e chiaro, ad esempio: “Cuccia!”. Come tutti gli altri comandi, va pronunciato senza urlare ma con tono deciso. Le prime volte, dopo averlo pronunciato,
Con il termine “bocconcino” facciamo riferimento a una ricompensa o premio alimentare da offrire al nostro barboncino quando effettua l’azione che ci attendevamo da lui. È il caso di
Nella nostra inevitabile ma pericolosamente scorretta tendenza a “umanizzare” il nostro barboncino, a volte sbagliamo nei momenti della ricompensa e del rimprovero, che abbiamo visto essere fondamentali per l’addestramento
Molti addestratori utilizzano e consigliano di utilizzare un clicker, un economicissimo apparecchio costituito in genere da una scatoletta di plastica al cui interno c’è una linguetta metallica che produce
Molti esperti riconoscono l’eccezionale intelligenza e la rapidità con cui il cane barbone apprende rispetto ad altre razze, il che facilita notevolmente il suo addestramento. L’addestramento, inoltre, aiuta a
Anche se noi tendiamo inevitabilmente a “umanizzare” il nostro barboncino, riconoscendogli atteggiamenti o sentimenti simili ai nostri, egli rimane un cane e quindi pensa come un cane e si
Il barboncino è tra le razze raccomandate per le famiglie nelle quali ci sono bambini. La perdita di pelo è quasi inesistente e di conseguenza eventuali problemi di allergia