Su ciascun lato dell’ano del cane vi sono delle sacche che quando le ghiandole anali – quelle che i cani si annusano l’un l’altro quando si incontrano – tendono
Ogni volta che spazzoliamo il nostro barboncino, controlliamone gli occhi per accertarci che non presentino segni di irritazione come arrossamenti o secrezioni lacrimali gialle o verdi. Il barboncino tende
Soprattutto col passare degli anni, nelle orecchie dei barboncini tendono a crescere peli e ad aumentare la produzione di cerume. La pulizia delle orecchie diventa quindi necessaria, anche per
Come noi, i nostri barboncini cambiano i denti[1] e sviluppano carie e tartaro, che favoriscono la perdita di alcuni denti, già di per sé invitabile quando il cane invecchia.
Le unghie dei barboncini possono crescere in modo eccessivo, rischiando così di impigliarsi in vestiti o tappeti, per cui bisogna provvedere al loro taglio o alla limatura. Un buon
Un buon toelettatore risolve una serie di problemi, perché se fa un buon lavoro non si limita al bagno e alla tosatura, ma controlla e cura le orecchie, le
A partire dai due mesi di vita, il barboncino va lavato all’incirca ogni quattro settimane. Se vogliamo servirci di un servizio di toelettatura, dobbiamo aspettare che il cucciolo abbia
Il pelo del nostro barboncino va spazzolato regolarmente, almeno due-tre volte la settimana, ancor meglio se ogni giorno, per evitare che si formino “nodi”. In particolare sino ai due
Per toelettatura del cane si intendono tutte le operazioni di pulizia del corpo dell’animale a fini estetici, di salute e funzionali. La toelettatura deve iniziare appena la madre smette
L’aspettativa di vita media di un barboncino sano, non affetto da patologie gravi o ereditarie, si aggira intorno ai 15 anni. Se il cane vive una vita sana, senza