I barboncini toy e nani necessitano di una dieta bilanciata che contenga proteine, grassi, carboidrati, vitamine e minerali di qualità, in proporzioni che variano in base a diversi fattori, tra cui l’età, il livello di attività fisica, le condizioni di salute e altri di cui parleremo in questa guida. È importante che l’alimentazione sia quella più corretta fin da cucciolo, per prevenire problemi di salute in età adulta.
È importante premettere che, a causa del loro metabolismo accelerato, i cani di piccola taglia come i barboncini hanno bisogno di un apporto calorico proporzionalmente maggiore rispetto ai cani di taglia grande, nonostante le loro dimensioni ridotte.

Proteine
“Le proteine sono i mattoni del corpo, e i cani di piccola taglia, con il loro rapido metabolismo, ne hanno bisogno in quantità adeguate per mantenere la massa muscolare e la salute generale.”
(Case L. P., Carey D. P., Hirakawa D. A., Canine and feline nutrition: a resource for companion animal professionals (II edizione), Mosby, 2000).
Questo passo, tratto da uno dei libri più noti sull’alimentazione degli animali domestici, sottolinea che le proteine sono essenziali per la crescita, per riparare i tessuti danneggiati e il mantenimento della massa muscolare. Non solo: giocano un ruolo cruciale anche nel mantenimento di un mantello sano e lucente, dato che una notevole percentuale del pelo dei nostri barboncini è costituito da proteine, oltre che nell’alimentazione delle barboncine durante la gravidanza e l’allattamento.
Possono presentarsi casi in cui è necessario limitare l’apporto di proteine, ad esempio in caso di allergie o intolleranze, oppure in presenza di patologie come l’insufficienza renale, ma non bisogna mai escluderle dal tutto (come, purtroppo, qualcuno sosteneva in passato), perché questo causerebbe una pericolosa riduzione della massa muscolare del nostro barboncino.
Se il problema è costituito da un’allergia o un’intolleranza, si procede perlopiù a una dieta monoproteica animale, basata cioè su un’unica fonte di proteine di origine animale, oppure a una dieta ad esclusione, con proteine idrolizzate. Nel caso in cui, invece, ci si trovi di fronte a una patologia che rende complicata la gestione delle proteine, si procede a una loro limitazione.
In entrambi i casi, e anche nell’alimentazione quotidiana di barboncini senza problemi di salute, vanno sempre preferite le proteine derivanti da fonti proteiche di qualità e facilmente digeribili, come carne magra fresca (pollo, tacchino, manzo, agnello), pesce, uova e alcuni latticini a basso contenuto di lattosio, oltre ad aminoacidi essenziali e senza dimenticare che anche alcune verdure, come lenticchie e piselli, sono fonti proteiche utilizzabili con moderazione.
Questo articolo è tratto da "IT'S PAPPA TIME!"
la GUIDA a tutti i tipi di ALIMENTAZIONE del BARBONCINO:
crocchette, umido, cibo preparato in casa, dieta BARF.
Lo trovi solo qui: https://amzn.to/3QG7ecq
Il barboncino nella foto in alto è Yumi (di Giuseppe Toma).