I barboncini toy e nani necessitano di una dieta bilanciata che contenga proteine, grassi, carboidrati, vitamine e minerali di qualità, in proporzioni che variano in base a diversi fattori, tra cui l’età, il livello di attività fisica, le condizioni di salute e altri di cui parleremo in questa guida. È importante che l’alimentazione sia quella più corretta fin da cucciolo, per prevenire problemi di salute in età adulta.
È importante premettere che, a causa del loro metabolismo accelerato, i cani di piccola taglia come i barboncini hanno bisogno di un apporto calorico proporzionalmente maggiore rispetto ai cani di taglia grande, nonostante le loro dimensioni ridotte.

Carboidrati
Se le proteine sono “i mattoni” del corpo dei nostri barboncini, i carboidrati sono “la benzina” che alimenta la loro energia, che a volte può sembrarci quasi inesauribile, ad esempio quando vediamo i nostri cani impegnarsi in delle corse pazze in casa, apparentemente immotivate e seguite da improvvisi ritorni alla calma. I carboidrati, però, non servono solo a fornire energia, ma svolgono altri importanti compiti, tra qui quello di regolazione della flora batterica intestinale, il cosiddetto “microbiota”, anche grazie all’azione delle fibre in essi presenti.
Tra i carboidrati più indicati per i cani ci sono il riso integrale e le patate dolci (note anche come batate o patate americane), anche se non va ignorato l’apporto di carboidrati che deriva da altre fonti, come l’avena, l’orzo e le patate comuni.
Questo articolo è tratto da "IT'S PAPPA TIME!"
la GUIDA a tutti i tipi di ALIMENTAZIONE del BARBONCINO:
crocchette, umido, cibo preparato in casa, dieta BARF.
Lo trovi solo qui: https://amzn.to/3QG7ecq
Il barboncino nella foto in alto è Zeus (di Coccinella Rossa).