Esigenze nutrizionali del barboncino: vitamine e minerali

0 Comments
Duchessa (di Antonia Antonia)

Vitamine e minerali

NUTRIENTEFUNZIONI PRINCIPALIFONTI ALIMENTARI COMUNI (PER CANI)SEGNI POTENZIALI DI CARENZASEGNI POTENZIALI DI ECCESSO (raro, ma possibile con integrazione non controllata)
VITAMINE LIPOSOLUBILI (si accumulano nel corpo)
VITAMINA AVista, crescita, sistema immunitario, pelle e pelo.Fegato, uova, carote, zucca, patate dolci, olio di fegato di merluzzo (con moderazione, usare prodotti specifici per cani).Cecità notturna, secchezza oculare, problemi di crescita, pelle secca e squamosa, maggiore suscettibilità alle infezioni.Ipervitaminosi A (rara con alimenti, più comune con integratori): perdita di appetito, letargia, rigidità articolare, deformazioni ossee.
VITAMINA DAssorbimento del calcio, salute delle ossa e dei denti, funzione muscolare.Pesce grasso (salmone, sgombro), uova, fegato, alcuni funghi (se esposti alla luce UV). I cani non sintetizzano efficacemente la vitamina D dalla luce solare, quindi l’apporto alimentare è cruciale.Rachitismo (nei cuccioli), osteomalacia (negli adulti), debolezza muscolare, problemi cardiaci.Ipervitaminosi D (rara con alimenti, più comune con integratori): ipercalcemia (eccesso di calcio nel sangue), calcificazione dei tessuti molli (reni, cuore), vomito, diarrea, perdita di appetito.
VITAMINA EAntiossidante, protegge le cellule dai danni, sistema immunitario.Oli vegetali (girasole, germe di grano – in piccole quantità), verdure a foglia verde, uova, carne.Debolezza muscolare, problemi neurologici, problemi riproduttivi (rari).Interferenza con la coagulazione del sangue (a dosi molto elevate).
VITAMINA KCoagulazione del sangue, salute delle ossa.Verdure a foglia verde (spinaci, cavoli), fegato, carne, uova. I batteri intestinali ne producono una parte.Emorragie, sanguinamento prolungato.Molto raro, non ben documentato nei cani.
VITAMINE IDROSOLUBILI (non si accumulano, l’eccesso è eliminato con urine)
VITAMINE DEL GRUPPO B (B1, B2, B3, B5, B6, B7, B9, B12)Metabolismo energetico, funzione nervosa, produzione di globuli rossi, salute della pelle e del pelo. Ogni vitamina B ha funzioni specifiche.Carne, pesce, uova, latticini (con moderazione), verdure a foglia verde, legumi (con moderazione), lievito di birra (inattivato). La B12 si trova principalmente in alimenti di origine animale.Variano a seconda della specifica vitamina B carente. Possono includere: perdita di appetito, debolezza, problemi neurologici, dermatiti, anemia, problemi di crescita.Rari, possibili disturbi gastrointestinali a dosi molto elevate di alcune vitamine B.
VITAMINA CAntiossidante, sistema immunitario, sintesi del collagene (pelle, tendini, cartilagini). I cani la producono autonomamente, ma l’integrazione può essere utile in alcune situazioni (stress, malattia).Frutta (agrumi – con moderazione, kiwi, fragole), verdure (peperoni, broccoli).Scorbuto (rarissimo nei cani), debolezza, gengive sanguinanti, difficoltà di guarigione delle ferite.Generalmente ben tollerata, possibili disturbi gastrointestinali a dosi elevate.
MINERALI
CALCIO (CA)Salute delle ossa e dei denti, contrazione muscolare, coagulazione del sangue, funzione nervosa.Ossa polpose (se dieta BARF), gusci d’uovo finemente macinati, latticini (con moderazione), verdure a foglia verde (ma con minore biodisponibilità).Rachitismo (nei cuccioli), osteomalacia (negli adulti), debolezza muscolare, spasmi, convulsioni.Ipercalcemia (rara con alimenti, più comune con integratori): calcificazione dei tessuti molli, problemi renali, vomito, perdita di appetito.
FOSFORO (P)Salute delle ossa e dei denti, metabolismo energetico, componente del DNA.Carne, pesce, uova, ossa polpose, latticini.Simili a quelli della carenza di calcio (i due minerali sono strettamente legati).Iperfosfatemia (soprattutto in cani con problemi renali): può contribuire alla progressione della malattia renale.
MAGNESIO (MG)Funzione muscolare e nervosa, metabolismo energetico, salute delle ossa.Carne, pesce, verdure a foglia verde, semi (zucca, girasole – in piccole quantità).Debolezza muscolare, tremori, convulsioni (raro).Diarrea (a dosi elevate).
SODIO (NA)Equilibrio dei fluidi corporei, funzione nervosa e muscolare.Generalmente presente in quantità sufficiente negli alimenti commerciali. Da limitare in cani con problemi cardiaci o renali.Disidratazione, debolezza, letargia (raro, a meno di gravi problemi di salute).Ipertensione, sete eccessiva, vomito, diarrea (con eccessi significativi).
POTASSIO (K)Equilibrio dei fluidi corporei, funzione nervosa e muscolare, contrazione cardiaca.Carne, pesce, frutta (banane – con moderazione), verdure (patate dolci, spinaci).Debolezza muscolare, aritmie cardiache (raro).Iperkaliemia (soprattutto in cani con problemi renali): debolezza, aritmie cardiache.
CLORO (CL)Equilibrio dei fluidi corporei, digestione (componente dell’acido cloridrico nello stomaco).Generalmente associato al sodio negli alimenti.Squilibri elettrolitici (raro).Vomito (con eccessi significativi).
FERRO (FE)Componente dell’emoglobina (trasporto dell’ossigeno), metabolismo energetico.Carne rossa, fegato, uova, legumi (con moderazione), verdure a foglia verde (con minore biodisponibilità).Anemia, debolezza, affaticamento, pallore delle mucose.Eccesso di ferro (raro, più comune con integratori o trasfusioni): danni al fegato, vomito, diarrea.
ZINCO (ZN)Sistema immunitario, crescita, guarigione delle ferite, pelle e pelo.Carne, pesce, uova, latticini, semi di zucca.Dermatiti, perdita di pelo, problemi di crescita, sistema immunitario indebolito.Interferenza con l’assorbimento di rame e ferro (a dosi elevate).
RAME (CU)Formazione dei globuli rossi, metabolismo del ferro, salute delle ossa e dei tessuti connettivi.Fegato, carne, pesce, semi di girasole.Anemia, problemi di crescita, alterazioni del colore del pelo (raro).Tossicità epatica (soprattutto in alcune razze predisposte, come Bedlington Terrier, ma raro in altre razze).
MANGANESE (MN)Metabolismo dei carboidrati e dei grassi, salute delle ossa, antiossidante.Cereali integrali, noci (con moderazione), semi, verdure a foglia verde.Problemi di crescita, alterazioni scheletriche (raro).Disturbi neurologici (a dosi molto elevate).
IODIO (I)Funzione tiroidea (produzione di ormoni tiroidei).Pesce, alghe marine (kelp), sale iodato (non somministrare direttamente al cane, ma usare alimenti che lo contengono in quantità adeguate).Ipotiroidismo (gozzo, letargia, aumento di peso, problemi di pelle e pelo).Ipertiroidismo (raro, più comune con eccessiva integrazione).
SELENIO (SE)Antiossidante, funzione tiroidea, sistema immunitario.Carne, pesce, uova, cereali integrali (il contenuto dipende dal terreno di coltivazione).Debolezza muscolare, problemi cardiaci (raro).Tossicità (rara): vomito, diarrea, perdita di pelo, problemi neurologici.

Questo articolo è tratto da "IT'S PAPPA TIME!"
la GUIDA a tutti i tipi di ALIMENTAZIONE del BARBONCINO:
crocchette, umido, cibo preparato in casa, dieta BARF.
Lo trovi solo qui: https://amzn.to/3QG7ecq

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *