I barboncini toy e nani necessitano di una dieta bilanciata che contenga proteine, grassi, carboidrati, vitamine e minerali di qualità, in proporzioni che variano in base a diversi fattori, tra cui l’età, il livello di attività fisica, le condizioni di salute e altri di cui parleremo in questa guida. È importante che l’alimentazione sia quella più corretta fin da cucciolo, per prevenire problemi di salute in età adulta.
È importante premettere che, a causa del loro metabolismo accelerato, i cani di piccola taglia come i barboncini hanno bisogno di un apporto calorico proporzionalmente maggiore rispetto ai cani di taglia grande, nonostante le loro dimensioni ridotte.

Acqua
Anche se può apparire ovvio, ricordiamo che l’acqua è fonte di vita, e questo vale per tutti gli esseri viventi. Assicuratevi perciò che il vostro barboncino abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita, sostituita almeno una volta al giorno, in modo che possa mantenersi idratato e in salute, dal momento che l’acqua svolge una funzione fondamentale in molteplici ambiti: digestione, regolazione della temperatura corporea, ecc.
Questa raccomandazione può sembrare scontata, ma purtroppo non è raro che gli amici umani dei barboncini sottovalutino la disponibilità e la quantità di acqua necessaria, specie nei mesi più caldi o in presenza di un’attività fisica maggiore rispetto a quella consueta.
A volte, possono essere la fretta o una dimenticanza a farci scordare di riempire e controllare regolarmente l’acqua; altre volte ci si può non rendere conto che il cane presenta condizioni specifiche che richiedono di riempire la ciotola più di una volta al giorno, ad esempio perché il cane è troppo piccolo o troppo anziano, oppure soffre di patologie come il diabete. Altri problemi si possono presentare quando siamo fuori casa e non abbiamo portato con noi una scorta d’acqua e una ciotola adatta ad abbeverare il nostro barboncino.
Questo senza considerare altri casi, meno frequenti ma non impossibili: alcuni cuccioli possono essere spaventati dall’eventuale rumore provocato dalla ciotola dell’acqua quando la toccano col muso o le zampette per bere, oppure, se abbiamo in casa più di un cane, in nostra assenza il cane dominante potrebbe impedire l’accesso all’acqua agli altri cani. Meglio controllare!
Questo articolo è tratto da "IT'S PAPPA TIME!"
la GUIDA a tutti i tipi di ALIMENTAZIONE del BARBONCINO:
crocchette, umido, cibo preparato in casa, dieta BARF.
Lo trovi solo qui: https://amzn.to/3QG7ecq
La barboncina nella foto in alto è Penny (di Giuseppe Toma).