Le diete casalinghe per barboncini

0 Comments

Caratteristiche generali

Vantaggi delle diete casalinghe

  • Controllo totale delle componenti, perché scegliamo e valutiamo ogni singolo ingrediente, garantendone la freschezza e la qualità.
  • Personalizzazione della dieta, che possiamo adattare a specifiche esigenze del cane: età, livello di attività, eventuali allergie, altre patologie, ecc.
  • Maggiore appetibilità, dimostrata anche dal fatto che i cani abituati alla dieta casalinga spesso non gradiscono il cibo secco industriale,
  • Potenziale riduzione di allergie attraverso la completa esclusione di eventuali ingredienti allergeni e di conservanti, coloranti e insaporitori.
  • La BARF, in particolare, può migliorare la salute di pelle e mantello, la salute dentale (grazie alla masticazione di ossa polpose) e la consistenza delle feci.

Svantaggi delle diete casalinghe

  • Senza una conoscenza approfondita dei principi della nutrizione canina è facile creare diete carenti o eccessive in macro e micronutrienti, oppure prive dei necessari integratori, determinando possibili squilibri nutrizionali nel nostro barboncino[1].
  • La preparazione casalinga richiede tempo e impegno per la spesa, la preparazione, il calcolo delle porzioni e la loro corretta conservazione, rendendone ad esempio complicato l’utilizzo in caso di viaggio.
  • È in genere più costosa rispetto al cibo industriale, soprattutto se la confrontiamo con il costo delle crocchette e se decidiamo di utilizzare ingredienti biologici o di alta qualità.
  • La BARF, in particolare, presenta rischi derivanti da possibili contaminazioni batteriche (principalmente da salmonella ed escherichia coli), da ossa di dimensioni inadeguate alla taglia del barboncino o cotte (con il rischio di frantumarsi nell’intestino) e dalla mancata o errata integrazione di nutrienti non presenti a sufficienza nella dieta.
Charlotte (di Sara Pellino)

Consigli per chi sceglie una dieta casalinga

  • valutare lo stato di salute, escludendo patologie che controindichino la dieta casalinga o ne richiedano un particolare adattamento;
  • calcolare i fabbisogni specifici del cane e creare un piano alimentare personalizzato, con indicazioni precise su ingredienti, quantità e integrazioni;
  • monitorare nel tempo l’adeguatezza della dieta, effettuando controlli periodici ed eventuali analisi per apportare, quando necessario, delle correzioni.

[1]  “Le diete casalinghe non formulate da esperti sono spesso incomplete e sbilanciate, con carenze di calcio, fosforo, vitamine (in particolare D, E, B12) e oligoelementi (zinco, rame, manganese), e talvolta eccessi di vitamina A o proteine.” (tradotto da Stockman J., Fascetti A. J., Kass P. H., Larsen J. A., Evaluation of recipes of home-prepared maintenance diets for dogs, in Journal of the American VeterinaryMedical Association, 2013,  242-11,  p. 1504).

Questo articolo è tratto da "IT'S PAPPA TIME!"
la GUIDA a tutti i tipi di ALIMENTAZIONE del BARBONCINO:
crocchette, umido, cibo preparato in casa, dieta BARF.
Lo trovi solo qui: https://amzn.to/3QG7ecq

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *