La dieta casalinga: principi fondamentali

0 Comments
  • Proteine di alta qualità (in misura pari al 30-50% della razione di alimenti dati al barboncino) provenienti da carni magre (pollo, tacchino, manzo privo di grasso visibile, agnello, coniglio), pesce (salmone, merluzzo, nasello, tutti ben cotti e senza lische), e uova cotte. È consigliabile variare le fonti proteiche per garantire un apporto completo di aminoacidi essenziali. Anche il maiale magro, ben cotto, può rappresentare una buona fonte di proteine.
  • Carboidrati complessi a basso indice glicemico (20-40%), preferibilmente riso integrale o basmati integrale (ben cotto e in quantità moderate), patate dolci (conosciute anche come patate americane o batate), zucca, quinoa, mentre è in genere consigliabile evitare o limitare frumento, mais e soia perché sono meno digeribili e possono causare sensibilità in alcuni cani. Anche l’avena (fiocchi integrali, ben cotti) può essere una buona fonte di carboidrati, in particolare per i barboncini più attivi. Al contrario, in cani poco attivi o in sovrappeso, è preferibile moderare l’apporto di carboidrati.
  • Grassi sani (10-20%) e quindi derivanti da olio di pesce (ricco di omega-3), olio di cocco, olio di semi di lino e (in quantità moderata) grasso presente naturalmente nelle carni magre.
  • Verdure e frutta (5-10%), ad esempio carote, zucchine, spinaci, broccoli, piselli, mirtilli, mele (senza semi), facendo attenzione ad evitare alimenti tossici per i cani come aglio, cipolla, uva fresca o secca, avocado (consultare a questo proposito la lista di alimenti umani consentiti o vietati ai nostri barboncini).
  • Integratori (nella misura stabilita da un veterinario): calcio (se la dieta non include ossa polpose o altre fonti di calcio adeguate, come gusci d’uovo finemente triturati e sempre tenendo conto del rapporto con il fosforo), vitamine del gruppo B, vitamina D, vitamina E, zinco, iodio, altri micronutrienti, perché le diete casalinghe, anche se preparate con ingredienti di alta qualità, ne sono quasi sempre carenti.
  • Probiotici e prebiotici per la salute intestinale, soprattutto se il cane ha avuto problemi digestivi o ha assunto antibiotici.

Questo articolo è tratto da "IT'S PAPPA TIME!"
la GUIDA a tutti i tipi di ALIMENTAZIONE del BARBONCINO:
crocchette, umido, cibo preparato in casa, dieta BARF.
Lo trovi solo qui: https://amzn.to/3QG7ecq

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *