L’alimentazione nel barboncino con allergie alimentari

0 Comments

Distinzione tra allergia e intolleranza alimentare

  • Per allergia alimentare si intende una reazione avversa al cibo mediata dal sistema immunitario, che riconosce una specifica proteina alimentare (allergene) come “estranea” e scatena una risposta immunitaria (produzione di anticorpi IgE, rilascio di istamina, ecc.). I sintomi sono prevalentemente cutanei (prurito, eritema, otite) e/o gastrointestinali (vomito, diarrea).
  • L’intolleranza alimentare, invece, è una reazione avversa al cibo non mediata dal sistema immunitario, ma dovuta a meccanismi diversi (ad esempio l’incapacità a digerire un determinato componente, oppure una reazione a sostanze farmacologicamente attive presenti nell’alimento, ecc.). I sintomi possono essere simili a quelli dell’allergia, ma in genere sono più lievi e prevalentemente gastrointestinali.
Cookie (di Antonio Gozzi)

Prevalenza e fattori di rischio nei barboni toy e nani

  • caratteristiche genetiche: alcune linee di sangue (vale a dire la genealogia di padre in figlio e così via) possono essere più predisposte;
  • alterazioni della barriera intestinale: una elevata permeabilità intestinale può favorire il passaggio di macromolecole alimentari non completamente digerite, scatenando reazioni immunitarie;
  • esposizione precoce ad allergeni: un’introduzione troppo precoce o massiccia di determinati alimenti nello svezzamento potrebbe aumentare il rischio, ma i risultati degli studi in merito sono ancora contrastanti;
  • fattori ambientali: inquinamento, stress, farmaci (soprattutto antibiotici) possono alterare il microbiota intestinale e la funzione immunitaria, favorendo lo sviluppo di allergie.

Allergeni alimentari comuni

  • pollo;
  • manzo;
  • latte e suoi derivati (lattosio, caseina);
  • uova;
  • frumento (glutine);
  • mais;
  • soia.
Nina (di ManuEla)

Diagnosi di allergia alimentare

  • Nella dieta di eliminazione si somministra al cane, per un periodo di 8-12 settimane, un’alimentazione contenente una singola fonte proteica nuova (cioè, mai assunta in precedenza) e una fonte di carboidrati limitata, oppure una dieta idrolizzata, nella quale le proteine sono frammentate in peptidi molto piccoli, non riconoscibili dal sistema immunitario.
  • Se con la dieta di eliminazione i sintomi migliorano, si procede al test di provocazione, che consiste nellareintroduzione graduale dei singoli alimenti della dieta precedente, uno alla volta, per poter identificare l’allergene responsabile.

Gestione nutrizionale a lungo termine

  • Cibi industriali monoproteici o ipoallergenici realizzati con una sola fonte proteica (ad esempio agnello, pesce, coniglio, cervo) e carboidrati limitati, o con proteine idrolizzate, in modo da evitare l’allergene che scatena il problema. È indispensabile che siano di alta qualità, con etichette che specifichino accuratamente gli ingredienti,
  • Diete casalinghe formulate da un veterinario nutrizionista, che escludano l’allergene e prevedano gli integratori eventualmente necessari a compensarne la mancanza nutritiva.
Molly (di Ida Pannuzzi)

Prevenzione: un approccio controverso

  • favorire l’allattamento materno esclusivo per almeno 6-8 settimane;
  • introdurre nuovi alimenti gradualmente, uno alla volta, monitorando eventuali reazioni;
  • offrire dopo lo svezzamento una varietà di alimenti (se non ci sono allergie note), per promuovere la tolleranza immunologica, senza esagerare, soprattutto riguardo alimenti potenzialmente allergenici;
  • favorire una flora intestinale equilibrata, evitando l’uso indiscriminato di antibiotici e, se necessario, utilizzando probiotici e prebiotici (sotto controllo veterinario).

Conclusioni

Il barboncino nella foto in alto è Kevin (di Mery Gentile).

Questo articolo è tratto da "IT'S PAPPA TIME!"
la GUIDA a tutti i tipi di ALIMENTAZIONE del BARBONCINO:
crocchette, umido, cibo preparato in casa, dieta BARF.
Lo trovi solo qui: https://amzn.to/3QG7ecq

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *