L’alimentazione nel barboncino con malattie renali

0 Comments
  • scegliere un’alimentazione di qualità, il che non significa necessariamente più costosa delle altre, ma da noi controllata leggendo con attenzione l’etichetta per verificare che sia completa, bilanciato e specifica per la razza e la taglia del nostro cane;
  • evitare “bocconcini-premio” che contengano sostanze lesive dei reni per i cani: ad esempio uva, uvetta, cioccolato, cipolle;
  • assicurarsi che il nostro barboncino abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita;
  • controllare periodicamente il peso per evitare l’obesità, che aumenta il rischio di malattie renali.
  • riduzione del contenuto proteico, con un apporto moderato di proteine scelte da quelle di alta qualità (pollo magro, tacchino, pesce bianco come merluzzo o sogliola) per minimizzare la produzione di scorie azotate; è assolutamente da evitare l’eliminazione totale delle proteine (come, purtroppo, è capitato qualche volta in passato), perché questo provocherebbe la perdita di massa muscolare nel cane;
  • basso contenuto di fosforo e sodio, anche per evitare rialzi pressori, privilegiando quindi alimenti industriali specifici per le patologie renali oppure, in caso di dieta casalinga, ingredienti come zucchine e carote cotte, riso bianco ben cotto, zucca, patate dolci senza buccia;
  • integrazione con acidi grassi omega-3 (ad esempio tramite l’olio di pesce), vitamine e minerali (solo su prescrizione veterinaria);
  • aumento del contenuto di fibre solubili;
  • alcalinizzanti (solo se prescritti dal veterinario) per contrastare la complicanza dell’acidosi metabolica.

[1] Cfr. Brown S. A., Renal dysfunction in small animals, in The Merck veterinary manual, 2008; Elliott J., Grauer G. F. , BSAVA Manual of canine and feline nephrology and urology, British small animal veterinary association, 2008 (II edizione); Jacob F., Polzin D. J., Osborne C. A., Allen T. A., Kirk, C. A., Neaton J. D., Clinical evaluation of dietary modification for treatment of spontaneous chronic renal failure in dogs, in Journal of the American veterinary medical association, 2002, 220(8), pp. 1163-1170.

Questo articolo è tratto da "IT'S PAPPA TIME!"
la GUIDA a tutti i tipi di ALIMENTAZIONE del BARBONCINO:
crocchette, umido, cibo preparato in casa, dieta BARF.
Lo trovi solo qui: https://amzn.to/3QG7ecq

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *