La razione giornaliera va suddivisa in più pasti, per favorire la digestione e mantenere stabili i livelli di energia.
Salvo indicazioni veterinarie specifiche (legate a patologie o particolari fasi di crescita), fino a circa tre mesi il barboncino deve mangiare mediamente quattro volte al giorno, poi si scende a tre pasti sino ai sei mesi, dopo di che sono sufficienti due pasti al giorno.
Differentemente dall’acqua, il cibo non deve essere sempre disponibile, ma offerto nei momenti stabiliti della giornata, negli stessi orari (ad esempio alle sette del mattino e poi alle cinque di sera, oppure alle otto di mattina, all’una di pomeriggio e infine alle otto di sera), mai subito prima o dopo un’attività fisica intensa (ad esempio una lunga passeggiata o un’intensa sessione di giochi o addestramento fisico) lasciando la ciotola a disposizione per circa 15-20 minuti, e poi rimuovendola, indipendentemente dal fatto che il cane abbia finito o meno.

Il cibo va posto nelle ciotole, anche se specie in presenza di pezzi di cibo più grandi il barboncino potrà tendere a portare il pezzo fuori dalla ciotola per consumarlo interamente. È preferibile adoperare ciotole di acciaio inossidabile o di ceramica, perché le ciotole in plastica possono provocare problemi di dermatite da contatto o, in alcuni casi, aumentare la lacrimazione. In ogni caso, le ciotole vanno pulite quotidianamente, per evitare la proliferazione di batteri che contaminerebbero cibo e acqua e vanno scelte di dimensione adeguata al nostro barboncino, evitando sia ciotole grandi quanto il cucciolo che ciotole concepite per gatti nel caso di barboncini nani adulti. Se abbiamo in casa più di un cane, somministriamo i pasti in ciotole separate e distanti tra loro, per evitare forme di competizione, predominanza o sottomissione. È consigliabile rialzare un po’ le ciotole rispetto al pavimento. Vi sono inoltre delle particolari ciotole, chiamate antistrozzamento, le quali sono costruite con una particolare forma che impedisce al barboncino di mangiare con eccessiva velocità; vanno acquistate nella misura specifica per la taglia del nostro barboncino.
Riserviamo preferibilmente alimenti dolci e piccoli per i momenti di ricompensa, come spiegato nel paragrafo “Gli snack o bocconcini-premio”.
Questo articolo è tratto da "IT'S PAPPA TIME!"
la GUIDA a tutti i tipi di ALIMENTAZIONE del BARBONCINO:
crocchette, umido, cibo preparato in casa, dieta BARF.
Lo trovi solo qui: https://amzn.to/3QG7ecq