È provocato da un’anomalia genetica che indebolisce gli anelli che compongono la trachea, predisponendola a un collasso improvviso. È una malattia alla quale sono maggiormente predisposti i barboncini toy a causa della loro anatomia e di una potenziale predisposizione genetica.
Il barboncino che ne è colpito presenta un respiro affannoso, colpi di tosse secca e aspra che sono a volte descritti come un verso d’anatra o un suono simile a un clacson, gengive bluastre, sforzi di vomito senza che ci sia vomito vero e proprio.
Principalmente attraverso la radiografia del torace, il veterinario accerta la presenza del disturbo, prescrivendo se necessari broncodilatatori, sedativi della tosse e corticosteroidi. Se il cane è in sovrappeso è opportuno riportarlo al peso ideale ed è preferibile evitare l’uso del collare, preferendogli una pettorina che non faccia pressione sulla trachea. In ambienti molto secchi, un umidificatore può aiutare a mantenere l’aria umida e ridurre la tosse.
Anche se questi trattamenti non risolvono completamente la patologia, il barboncino colpito dal collasso tracheale generalmente può condurre una vita normale. Solo nei casi più gravi, che non rispondono al trattamento farmacologico, può essere consigliato dal veterinario un intervento chirurgico, che va comunque visto come soluzione estrema, considerando i rischi dell’operazione.
Anche se il barboncino è una razza canina fondamentalmente sana e resistente, sono inevitabili piccoli o grandi problemi di salute, così come accade per gli esseri umani e per gli altri animali.
È però possibile prevenire e limitare le malattie attraverso uno stile di vita corretto – alimentazione sana, esercizio fisico quotidiano, limitazione dei possibili rischi per il cane in casa e all’aperto – e, ancor prima, nell’accertarci al momento dell’acquisto o dell’adozione che il nostro barboncino non abbia già patologie in corso o che i suoi genitori siano affetti da malattie ereditarie.
Tuttavia, come per l’uomo, anche la più attenta prevenzione non garantisce dall’insorgenza di malattie, per cui è importante per il proprietario conoscere le caratteristiche fondamentali delle principali patologie che possono colpire i barboncini, in modo da poter tempestivamente rivolgersi al proprio veterinario di fiducia, che è l’unica persona in grado di identificare con certezza la malattia e determinare l’eventuale trattamento necessario.
Trovi l’elenco delle principali malattie che possono colpire i barboncini in IL BARBONCINO, con descrizione, sintomi e cure di ogni patologia.
