Non pochi barboncini mangiucchiano cose non commestibili come terra, legno, plastica, ceramica e hanno una vera attrazione per oggetti a base di cellulosa come tovaglioli e fazzolettini di carta, carta igienica, scontrini.
Non sono rari neppure i casi in cui possono mangiare escrementi. Se si tratta della cacca di altri cani o specie animali, questo può essere determinato dal fatto che in esse è presente del cibo non completamente digerito. Quando, invece, il cane mangia i suoi stessi escrementi, può trattarsi anche della reazione a una punizione che gli abbiamo inferto per aver fatto i suoi bisogni in un luogo inadatto.
Se ci accorgiamo della cosa appena prima che avvenga, possiamo distrarre il cane facendo dei rumori e premiandolo se si allontana; altrimenti possiamo cospargere le sue feci di una sostanza forte, ad esempio paprika, o spruzzarci sopra un deterrente specifico, per cercare di dissuaderlo da questa abitudine, che è purtroppo difficile da eliminare quando si presenta, anche perché l’efficacia dei deterrenti varia da cane a cane.
Oltre che a delle cause comportamentali, l’ingerimento delle proprie feci è da tenere sotto controllo perché può essere il segnale che il nostro barboncino non sta assumendo con la sua dieta tutti i nutrimenti di cui ha bisogno e cerca, in questo modo, di reintegrarli. Specie se abbiamo scelto una dieta casalinga, a base di cibi cotti o crudi, è il caso di chiedere consiglio al veterinario di fiducia.

Questo articolo è tratto da "IL BARBONCINO" il manuale più semplice e completo sui cani barbone nani e toy.
Lo trovi solo qui -> https://amzn.to/4912DJ4 <-
Lo trovi solo qui -> https://amzn.to/4912DJ4 <-