Il pelo del nostro barboncino va spazzolato regolarmente, almeno due-tre volte la settimana, ancor meglio se ogni giorno, per evitare che si formino “nodi”. In particolare sino ai due anni di vita la spazzolatura deve essere quotidiana.
La spazzolatura deve partire dal collo e poi procedere dalla parte anteriore a quella posteriore, dall’alto in basso, passando alla schiena, al petto, alla vita, all’addome, al sedere. In ultimo si pettinano la testa, le zampe e la coda.
Bisogna spazzolare delicatamente nel senso del pelo, alzando il pelo superiore per pettinare meglio il mantello inferiore. Questa tecnica è detta “spazzolatura a strati” e permette di rimuovere meglio i nodi alla radice.
Per avere un maggiore controllo, possiamo spazzolare il cane su un tavolo o su un’altra superficie elevata, ricordandoci di premiare le prime volte il barboncino dopo la spazzolatura ed evitando di lasciare solo il barboncino sul tavolo da toelettatura. Nei rari casi in cui il cane cerchi di mordere, è opportuno l’utilizzo di una museruola, perché la spazzolatura è un’operazione che non può essere rimandata o saltata.
Occorre una spazzola a denti rigidi (di tipo “slicker” per il pelo più corto e fitto, a spilli per il pelo più lungo), che andrà passata sul pelo in maniera decisa ma facendo ovviamente attenzione a non graffiare la pelle. Dopo aver utilizzato la spazzola potremo usare un pettine di metallo a denti stretti per individuare e rimuovere eventuali nodi più piccoli sfuggiti alla spazzola. In alcuni casi, può essere utile anche un cardatore per il sottopelo.
Se il nostro barboncino tende a formare spesso grovigli o nodi, l’utilizzo di uno spray sciogli nodi può semplificare l’operazione di spazzolatura.
In sostanza, gli attrezzi necessari per la toelettatura del nostro barboncino sono i seguenti:
- una cesoia-tagliaunghie;
- una forbice con le estremità smussate e arrotondate, per regolare il pelo in alcune aree, ad esempio vicino agli occhi; in commercio esistono anche apposite forbici curve per regolare più facilmente il pelo della testa del barboncino;
- un pettine in acciaio a due lati (denti stretti e denti larghi), destinati rispettivamente alle zone a pelo corto e a quelle a pelo medio o lungo;
- un pettine seghettato per trovare e rimuovere grovigli di pelo o nodi; se il groviglio non si scioglie possiamo usare o uno spray antigroviglio oppure tagliare il grumo di pelo;
- una spazzola curva per le aree a pelo corto;
- una spazzola a setole metalliche
- una spazzola a spillo con punta in gomma con cuscinetti imbottiti per le aree con i peli medi e lunghi;
- una pinzetta per rimuovere eventuali zecche dalla pelle.
Dal momento che si tratta di oggetti che useremo quotidianamente, meglio scegliere prodotti di qualità, che durando di più porteranno alla fine a un risparmio economico, senza considerare il rischio che prodotti di scarsa o pessima fattura possono causare danni al pelo o addirittura ferire il cane. Possiamo farci consigliare da un veterinario o da un toelettatore, oppure visitare una pagina dedicata a questo tipo di prodotti, soffermandoci in particolare sulle opinioni rilasciate da chi ha già acquistato e usato prodotti simili.
Questo articolo è tratto da "IL BARBONCINO" il manuale più semplice e completo sui cani barbone nani e toy.
Lo trovi solo qui -> https://amzn.to/4912DJ4 <-
Lo trovi solo qui -> https://amzn.to/4912DJ4 <-