Soprattutto col passare degli anni, nelle orecchie dei barboncini tendono a crescere peli e ad aumentare la produzione di cerume. La pulizia delle orecchie diventa quindi necessaria, anche per assicurare un migliore passaggio d’aria che aiuti le orecchie a rimanere asciutte, in quanto l’umidità può provocare infezioni batteriche, alle quali il barboncino è particolarmente predisposto per la stessa conformazione delle sue orecchie.
La pulizia va effettuata all’incirca ogni mese (più frequentemente se il nostro barboncino produce molto cerume), ma ogni volta che spazzoliamo il cane controlliamo le orecchie per rimuovere eventuale sporco, insetti o zecche. Se notiamo arrossamento, cattivo odore o presenza di secrezioni, rivolgiamoci al veterinario per escludere la presenza di infezioni o di acari dell’orecchio.
Eventuali peli in eccesso possono essere rimossi con una pinzetta o con le dita, oppure tagliati, ma è preferibile la rimozione, perché limita la ricrescita. La pulizia dell’orecchio esterno va effettuata usando un piccolo asciugamano di cotone, leggermente inumidito. Può essere utilizzato un apposito detergente che aiuti a rimuovere cerume, sporco o eventuali detriti. In ogni caso non vanno utilizzati cotton fioc che possono facilmente danneggiare il condotto uditivo del barboncino, molto delicato.
Questo articolo è tratto da "IL BARBONCINO" il manuale più semplice e completo sui cani barbone nani e toy.
Lo trovi solo qui -> https://amzn.to/4912DJ4 <-
Lo trovi solo qui -> https://amzn.to/4912DJ4 <-