Ogni volta che spazzoliamo il nostro barboncino, controlliamone gli occhi per accertarci che non presentino segni di irritazione come arrossamenti o secrezioni lacrimali gialle o verdi. Il barboncino tende ad avere costantemente piccole secrezioni che si addensano nell’angolo inferiore degli occhi (quelli che alcuni chiamano “caccole”) e che vanno rimosse con un batuffolo di cotone inumidito con acqua tiepida, evitando di utilizzare lo stesso batuffolo per entrambi gli occhi.
I barboncini presentano spesso il problema della colorazione lacrimale o macchie lacrimali, che consiste in strisce di colore marrone, rossastro o ruggine, che compaiono sotto gli occhi del cane e sono particolarmente evidenti se il pelo del barboncino è bianco o di colore chiaro.

La colorazione lacrimale è provocata da un eccessivo flusso lacrimale che può a sua volta essere conseguenza di moltissime cause: forme di allergia ad alcuni alimenti o alle ciotole di plastica, ostruzione del dotto lacrimale, presenza di pulviscolo negli occhi, ciglia incarnite, permanenza in ambienti nei quali è presente del fumo, ecc.
Di per sé, la colorazione lacrimale non è una vera e propria malattia, anzi è un meccanismo di difesa naturale del cane, che risponde a degli agenti irritanti producendo più lacrime. Tuttavia, la sua presenza ci deve richiamare a una maggiore pulizia degli occhi del cane, controllando che non ci siano peli che possano colpire l’occhio.
Per eliminare le macchie che si formano sotto l’occhio si può usare un semplice decotto di camomilla, una soluzione con una parte di acqua ossigenata e nove parti di acqua, oppure uno dei tanti detergenti naturali specifici per il problema, in ogni caso facendo attenzione a non far andare la soluzione a contatto con gli occhi del cane ed evitando l’errore di utilizzare sapone, che irriterebbe gli occhi.
In commercio sono disponibili anche pratiche salviette imbevute di lozioni specifiche per la pulizia degli occhi del cane.
Se le macchie compaiono improvvisamente o sono particolarmente gravi è opportuno far verificare al veterinario l’eventuale presenza di infezioni oculari o anomalie dei dotti lacrimali.
Questo articolo è tratto da "IL BARBONCINO" il manuale più semplice e completo sui cani barbone nani e toy.
Lo trovi solo qui -> https://amzn.to/4912DJ4 <-
Lo trovi solo qui -> https://amzn.to/4912DJ4 <-