La sterilizzazione è consigliabile se non si intende far riprodurre la propria barboncina e non si ha la certezza di poter prestare attenzione due volte l’anno, nei periodi di calore della durata di circa tre settimane.
La sterilizzazione della barboncina può causarne un aumento del peso, ma riduce i rischi di cancro mammario, alle ovaie e all’utero e l’incremento ponderale può essere gestito con la dieta e l’esercizio fisico. La sterilizzazione diviene poi moralmente d’obbligo se alla nostra barboncina sono state diagnosticate malattie geneticamente trasmissibili.
Esiste una contraccezione chimica, che mediante compresse o iniezioni punta a sopprimere i cicli di calore, ma che non può considerarsi di sicuro successo. Vi è poi la castrazione chirurgica della barboncina, che consiste nell’asportazione delle ovaie, con o senza l’utero. È anche possibile la legatura delle tube, che però non elimina il calore ma rende sterile la barboncina.
I medici veterinari hanno opinioni diverse sul periodo migliore per la sterilizzazione di una barboncina: alcuni suggeriscono di intervenire dai 6 ai 9 mesi di vita, altri di aspettare il primo ciclo, che generalmente avviene dai 6 agli 11 mesi di vita.
Questo articolo è tratto da "IL BARBONCINO" il manuale più semplice e completo sui cani barbone nani e toy.
Lo trovi solo qui -> https://amzn.to/4912DJ4 <-
Lo trovi solo qui -> https://amzn.to/4912DJ4 <-
Quanto costa sterilizzare una barboncina
Le femmine bisogna sterilizzarle per prevenire tumori ed i maschi solo nel caso di problemi caratteriali e comportamentali